Montepulciano: nel 2020 la Bibliografica Toscana organizzerà una mostra di carte geografiche storiche della Patagonia e della Terra del Fuoco che sarà allestita presso il Museo Salesiano “Maggiorino Borgatello” di Punta Arenas e successiva donata alla stessa struttura
La Bibliografica Toscana , con sede a Montepulciano, organizzerà per il primo novembre 2020 una mostra di carte geografiche storiche della Patagonia e della Terra del Fuoco che sarà allestita presso il Museo Salesiano “Maggiorino Borgatello” di Punta Arenas e successiva donata alla stessa struttura.
Inoltre a maggio 2020, a Montepulciano, sarà presentata un’anteprima della mostra. Al progetto collabora anche la Diocesi di Montepulciano. E’ questo uno dei risultati dell’incontro tra l’amministrazione comunale guidata da Michele Angiolini durante un incontro con l’Ambasciatore del Cile, Sergio Romero, accompagnato dall’addetto culturale della rappresentanza diplomatica, Konrad Paulsen, e dall’avvocato Franco Brzovic González.
L’Ambasciatore infatti ha messo in programma questa visita in seguito al collegamento creato dalla Società Bibliografica Toscana, che ha sede a Montepulciano, con i Bibliofili Cileni, associazione di carattere nazionale che, in quello stato sud-americano, riunisce i cultori di libri antichi, stampe ed altri beni legati alla scrittura e alla lettura.La collaborazione tra le due realtà ha messo in moto un progetto che presto produrrà i suoi primi frutti: nel 2020, esattamente il 1 Novembre, ricorre infatti il quinto centenario della scoperta dello Stretto di Magellano che prende il nome dal navigatore portoghese che per primo, appunto nel 1520, percorse quel tratto di mare divenuto poi strategico per il passaggio di navi tra l’Atlantico ed il Pacifico, fino all’apertura del canale di Panama.
Come ha poi riferito Paolo Tiezzi Maestri, Presidente della Bibliografica Toscana, che, insieme a Franco Rossi, altro esponente dell’associazione, ha propiziato l’incontro ed accolto la delegazione, le due realtà hanno sottoscritto un protocollo di accordo destinato a produrre anche altre iniziative. “All’Ambasciatore ed al suo seguito ho anzitutto espresso- ha informato successivamente Angiolini – il ringraziamento mio personale e della comunità per la visita; abbiamo fervide relazioni di amicizia e di collaborazione con istituzioni di molti paesi del mondo ma questa con il Cile costituisce una novità; l’incontro è stato estremamente cordiale e fattivo e ha consentito di gettare le basi per progetti di scambio culturale tra Montepulciano e il Cile, progetti di cui l’Ambasciatore si farà portavoce.”.
Franco Brzovic, Vicepresidente di EPSA (Empresa Portuaria San Antonio) e socio dei Bibliofili Cileni, durante l’incontro ha invece illustrato il progetto di costruzione del Porto di San Antonio, principale scalo marittimo sul Pacifico, a servizio della capitale Santiago, di cui è responsabile. Negli uffici della nuova sede del porto sarà allestito anche un piccolo Museo del Libro che potrà ospitare opere provenienti dalle collezioni della Bibliografica Toscana.

Sergio Romero, Ambasciatore del Cile in Italia e l’avvocato Franco Brzovic, socio della Società di Bibliofili Cilena.

Franco Brzovic, Vicepresidente del Porto di Sant’Antonio in Cile e socio della Società di Bibliofili Cilena con Paolo Tiezzi Maestri, Presidente della Società Bibliografica Toscana.

Castello di Montepulciano
fonte:
1,333 visitas en total, 1 visitas de hoy