Tramite comunicazione formale scritta inviata il 5 ottobre 2021 da Madrid, Spagna, la Direttrice della Società di Bibliofili Cileni e Gestrice Culturale del Museo del Libro del Mar, Norma Alcaman Riffo, è stata designata membro dell’Accademia Ispanoamericana delle Buone Lettere di Madrid, incarico onorario a vita concesso in virtù della sua eccezionale carriera di accademica, ricercatrice, scrittrice e manager culturale internazionale che ha stabilito legami tra il Cile e l’Europa, in particolare con l’Italia.
Ai fini di questa nomina è stata decisiva la sua esauriente ricerca per sette anni sull’opera letteraria di Luis Alberto Heiremans (Santiago del Cile, 1928-1964), grazie alla quale oggi è conservata la sua opera completa, cronologia e bibliografia che Norma Alcaman Riffo ha pubblicato in tre libri, riconosciuti e apprezzati in campo accademico.
Va notato che è la prima donna in Cile a ricevere tale onoreficenza spagnola. A causa della pandemia, quest’anno la cerimonia di investitura a Madrid non ha potuto avere luogo, tuttavia, come membro dell’Accademia, le verrà consegnato un diploma insieme a una medaglia su un nastro con i colori della bandiera spagnola, da indossare durante le cerimonie ufficiali.
L’Accademia Ispanoamericana delle Buone Lettere di Madrid, Spagna
È un’istituzione spagnola ufficiale composta da personaggi di spicco nel campo della letteratura in lingua spagnola: ricercatori, scrittori e accademici (di filologia, linguistica e teoria letteraria). La sede è a Madrid, in Spagna e la sua giurisdizione copre l’intero territorio ibero-americano. Inoltre, l’Accademia, dall’anno scorso, si riunisce virtualmente, coerentemente con i progressi della comunicazione e della globalizzazione nel XXI secolo.
L’obiettivo dell’Accademia è di riunire i più importanti scrittori, ricercatori ed accademici di lingua spagnola, dal Messico al Cile (tranne il Brasile dove si parla il portoghese), passando per la Spagna. Personalità, che si incontrano periodicamente per svolgere diverse attività a favore della presenza internazionale e promozione della letteratura in lingua spagnola, basata su elevati principi e valori umanistici.
La missione dell’Accademia è di sponsorizzare pubblicazioni, congressi, seminari, corsi, mostre ed altre attività connesse con la letteratura. Recentemente, l’Accademia ha avviato una proficua collaborazione con la Fondazione Andrés Bello e ne finanzia i Premi.
I presidenti sono stati: Dámaso Alonso Fernández (fino al 1990 in carica onoraria), José Guadalupe Moreno de Alba (onorario fino al 2013) e il Marchese Cayetano María Higueras de Santa Ana (in proprietà, dal 2013 al 2019). Dal 2020, il presidente è lo scrittore argentino Guillermo Eduardo Pilía, la cui opera è stata tradotta tra le altre lingue in inglese, portoghese, greco moderno, italiano e catalano.
Alcuni esponenti di spicco che hanno avuto un seggio all’Accademia: Juan Ramón Jiménez (Premio Nobel per la Letteratura 1956); Dámaso Alonso, (Premio Cervantes 1978) e Manuel Machado (membro dell’Accademia Reale di Lingua Spagnola e fratello del poeta Antonio Machado); Ernesto Mejía (Ambasciatore del Nicaragua in Spagna e poi in Argentina); Germán Arciniegas (Ministro dell’Educazione della Colombia e Premio Gabriela Mistral del Cile, Premio Alfonso Reyes del Messico e Premio Andrés Bello del Venezuela. Inoltre, membro a pieno titolo dell’Accademia Colombiana di Lingua e presidente dell’Accademia Colombiana di Storia).

Nomina ufficiale di Norma Alcaman Riffo a Membro Associato dell’Accademia Ispanoamericana di Buone Lettere di Madrid

On. Sig. Guilermo Eduardo Pilía, Presidente dell’Accademia Ispanoamericana di Buone Lettere, al Palazzo Reale di Madrid, Spagna.

La nostra Direttrice Norma Alcamán, recentemente nominata membro dell’Accademia Ispanoamericana di Buone Lettere, di Madrid, Spagna, durante un incontro della Società dei Bibliofili Cileni, presso l’Union Club a Santiago del Cile.

Il Vice Presidente dell’Accademia, Ilmo. Mr. Andrés Morales (a sinistra) e il Presidente Ecc. Sig. Guillermo Eduardo Pilía (a destra), insieme al penultimo membro incorporato (al centro).
789 visitas en total, 1 visitas de hoy