Saltear al contenido principal

    Dirección
    Calle Don Carlos N°2986
    Oficina 1 – El Golf
    Las Condes – Santiago
    Chile

    Teléfono
    C: +569-986-372688
    T: +562-27850561

    Email
    info@bibliofilos.cl

    bibliofiloschilenos@gmail.com Auspiciado por Booklife

    Sala Medina, Biblioteca Nazionale del Cile (in italiano)

    José Toribio Medina

    Norma Alcaman Riffo
    Master in Lettere

    Quest’anno, 2022, ricorre il 170° anniversario della nascita di José Toribio Medina, uno dei più grandi bibliofili cileni e, senza dubbio, il più generoso, poiché ha lasciato in eredità le sue preziose collezioni di libri e documenti storici alla Biblioteca Nazionale del Cile, dove il pubblico può visitare la Sala a lui intitolata.

    José Toribio Medina (Santiago, 1852-Santiago, 1930).

    José Toribio Medina è nato a Santiago del Cile nel 1852. Ha studiato all’Istituto Nazionale e, successivamente, all’Università del Cile. È stato avvocato, ricercatore, storico, editore, scrittore, collezionista, numismatico e uno dei bibliofili più importanti della storia del Cile.

    Medina era anche un’instancabile viaggiatore e ricercatore. Ha girato gran parte dell’America Latina e dell’Europa: a Lima ebbe accesso al ricco Archivio del Vicereame, a Madrid lavorò assiduamente nell’Archivo de Indias, e a Simancas scoprì la documentazione giudiziaria di tutti i tribunali del Sant’Uffizio in America. Ha inoltre visitato le Biblioteche Nazionali di Parigi e di Torino, il Vaticano e il British Museum per studiare e fare richerche. I documenti che trovò gli servirono per organizzare diverse raccolte e compilazioni, che mise a disposizione del pubblico attraverso le stampe realizzate a casa sua, dove aveva due tipografi: ‘Ercilla’ ed ‘Elzeviriana’. Va notato che sua moglie è stata una sua grande collaboratrice.

    Medina nella biblioteca di casa, lavorando con sua moglie.

    La produzione di Medina è abbondante. Centinaia di volumi pubblicati compongono l’insieme del suo lavoro che copre argomenti molto vari. Tuttavia, tranne una piccola parte, tutto appare guidato da un unico filo conduttore, che è necessario conoscere per apprezzarlo in tutta la sua grandezza. Il suo scopo, infatti, è quello di ricostruire la conoscenza storica dell’America Latina, resa difficile da libri romantici, parziali o sulla base di una ricerca che a volte non era stata sufficiente.

    I temi cui si è dedicato possono essere riassunti in: bibliografia, studi istituzionali, etnografia e archeologia, storia letteraria, viaggi di scoperta e spedizioni di conquista, popolazioni, numismatica, filologia, pubblicazione di fonti storiche cilene, cartografia, biografie e opere varie.

    Fortunatamente, i meriti di tale lavoro gli sono stati riconosciuti in vita. Nel 1923, dopo cinquant’anni di lavoro intellettuale, l’Università Nazionale Autonoma del Messico gli conferì il Dottorato Honoris Causa. Nello stesso anno ottenne importanti riconoscimenti in Cile, cui si unirono entusiasticamente altri paesi dell’America Latina, di Spagna e di Portogallo. Nel 1929 il governo spagnolo lo decorò con la Gran Croce di Alfonso XII, che gli fu consegnata in una cerimonia tenutasi nella Sala d’Onore dell’Università del Cile.

    Inoltre, è stato membro di prestigiose istituzioni culturali in Europa e in America. Fu ammesso molto presto a far parte di prestigiose istituzioni di diversi paesi, quali la Reale Accademia Spagnola (su proposta di Menéndez y Pelayo), la Reale Accademia di Storia, la Hispanic Society of America, l’American Numismatic Society, la Società di Numismatici Americani di Buenos Aires, l’Istituto Storico e Geografico dell’Uruguay e la Società di Storia Nazionale, di Montevideo (Uruguay).

    Sposato, senza figli, lasciò in eredità i suoi libri alla Biblioteca Nazionale del Cile. Alla sua morte, il Consiglio dell’Università decise di pubblicarne le opere e la documentazione ancora inedite e di indire un concorso con un premio per la migliore opera presentata sulla vita e l’opera intellettuale di Medina. Nel 1952, in occasione del centenario della sua nascita, si tennero a Santiago una serie di importanti incontri volti a valorizzarne il lavoro di ricerca e a mettere in luce il suo status di insegnante.

    Francobollo commemorativo del 1° centenario della nascita di Medina (1852-1952).
    Bibliografia di José Toribio Medina, pubblicata dalla Società dei Bibliofili Cileni nel 1952, in occasione del centenario della sua nascita.
    Sala Medina, Biblioteca Nazionale del Cile.

    Pubblicazioni

    José Toribio Medina è stato un autore molto prolifico. Fu infatti autore, editore e traduttore di circa 282 opere (libri, opuscoli e articoli). La sua enorme produzione comprende articoli, ristampe, sezioni di libri e riedizioni di opere complete o parziali, nonché studi postumi. In totale, raggiunge più di 350 pubblicazioni.

    Libri pubblicati nel periodo 1887-1928

    Diccionario biográfico colonial de Chile. Imprenta Elzeviriana, Santiago de Chile.
    1887: Historia del Tribunal del Santo Oficio de la inquisición de Lima (1569-1820). Santiago de Chile: Imprenta Gutenberg.
    1897: Juan Díaz de Solís – Estudio histórico. 2 vol. Impreso en casa del autor.
    1904: La imprenta en La Habana (1707-1810). Santiago de Chile: Imprenta Elzeviriana.
    1904: La imprenta en Lima (1584-1824). Santiago de Chile: Impreso y grabado en casa del autor.
    1904: La imprenta en Cartagena de las Indias (1809-1820): Notas bibliográficas. Santiago de Chile: Imprenta Elzeviriana.
    1904: La imprenta en Manila desde sus orígenes hasta 1810. Santiago de Chile: Impreso y grabado en casa del autor.
    1904: La imprenta en [sic] Quito (1760-1818): Notas bibliográficas. Santiago de Chile: Imprenta Elzeviriana.
    1906: Diccionario biográfico colonial de Chile. Santiago de Chile: Impr. Elzeviriana.
    1908: El veneciano Sebastián Caboto: al servicio de España y especialmente de su proyectado viaje a las Molucas por el Estrecho de Magallanes y al reconocimiento de la costa del continente hasta la gobernación de Pedrarias Dávila. Santiago de Chile: Impr. y encuadernación universitaria.
    1908: El portugués Esteban Gómez al servicio de España; estudio histórico. Santiago de Chile: Imprenta Elzeviriana.
    1910: La imprenta en Guatemala (1660-1821). Santiago de Chile: Impreso en casa del autor.
    1920: El descubrimiento del Océano Pacífico: Vasco Núñez de Balboa, Hernando de Magallanes y sus compañeros. Santiago de Chile: Imprenta Universitaria.
    1923: La literatura femenina en Chile: (notas bibliográficas y en parte críticas). Santiago de Chile: Imprenta universitaria.
    1927: En defensa de siete voces chilenas registradas en el Diccionario de la Real Academia Española y cuya supresión se solicita por un autor nacional. Santiago de Chile: Editorial Nascimento.
    1928: Chilenismos: apuntes lexicográficos. Santiago de Chile: Soc. Imp. y Lit. Universo.3

    Fuente: https://es.wikipedia.org/wiki/Jos%C3%A9_Toribio_Medina

    Alcuni dei suoi libri

    José Toribio Medina è stato un ricercatore dedicato e prolifico che ci ha lasciato un lavoro prezioso.

    Bibliografia della stampa a Santiago del Cile. Dalle origini fino a febbraio 1817. (1891).
    La stampa a Lima (1584-1824), Tomo I, 1904.
    La stampa a Quito (1760-1818), 1904.
    La stampa in Messico (1539-1821). Tomo I (1909).

    Documenti

    Vi invitiamo a visitare Memoria Chilena, sito web della Biblioteca Nazionale del Cile:

    http://www.memoriachilena.gob.cl/602/w3-article-663.html#documentos

    Vídeo

    «La Sala Medina della Biblioteca Nazionale». Occhio in inchiostro. A cura di: Mario Monsalve, Responsabile della Sala Medina. Durata: 3,55 minuti.

    “Collezioni eccezionali della Biblioteca Nazionale. Sala Medina”. A cura di: Rafael Sagredo, ricercatore presso la Biblioteca Nazionale e curatore della Sala Medina.

    Biblioteca virtuale Miguel de Cervantes

    http://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/bibliografia-de-jose-toribio-medina/html/ff288cea-82b1-11df-acc7-002185ce6064_2.html

    Medaglia José Toribio Medina

    Fuente: http://medallaschile.blogspot.com/2013/10/jose-toribio-medina.html

    Omaggio della Società dei Bibliofili Cileni a José Toribio Medina.

     1,729 visitas en total,  5 visitas de hoy

    Volver arriba