Summer School dedicata allo studio del libro antico. Mercoledì 8 settembre 2021
L’Associazione Cherasco Cultura, presenta la I° edizione della Summer School, dedicata all’approfondimento dello studio del libro antico.
Mercoledì 8 settembre 2021
Mattina
Approfondiremo la catalogazione del libro a stampa e impareremo a riconoscere le diverse tipologie delle illustrazioni.

Presentazione: Francesca Tropea dopo la laurea in Lettere Antiche ha approfondito vari aspetti relativi alla tutela e alla conservazione dei beni cultural.
Ha conseguito il Diploma della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Bari, il Diploma della Scuola Vaticana di Biblioteconomia, il Master di II livello in studi sul libro antico e per la formazione di figure di bibliotecario manager impegnato nella gestione di raccolte storiche dell’Università degli studi di Siena.
Poi, ha conseguito il Diploma di Bibliotecario presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’Università degli Studi di Roma «La Sapienza» e il Master di II livello in catalogazione del libro manoscritto e a stampa presso Università degli studi di Bologna.
Dopo aver effettuato numerose esperienze di schedatura di materiali archeologici e di fondi librari, dal 2003 lavora alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze dove si occupa in particolare della catalogazione del libro antico a stampa.
Intervento: Francesca Tropea ci parlerà delle principali novità introdotte nella descrizione bibliografica del libro antico a stampa a partire dall’edizione del 2016 della «Guida alla catalogazione in SBN. Materiale antico».
Nel pomeriggio saranno esaminati in particolare la catalogazione a livelli per le opere in più volumi, il trattamento delle opere in parti e l’ampia casistica delle varianti.

Presentazione: Alessandra Basso è laureata in Conservazione dei Beni Culturali all’Università di Udine con una tesi sul libro illustrato del Rinascimento (relatore professor Neil Harris).
Esperta di catalogazione del libro antico in particolare del 16. secolo è anche docente di Storia del libro e dell’editoria e curatrice di mostre in ambito bibliografico.
Socia della Società Bibliografica Toscana, è responsabile in Italia del progetto cileno-italiano “Pablo Neruda: 50 Anni del Premio Nobel per la Letteratura (1971-2021)”.
Intervento: Alessandra Basso ci mostrerà le principali tecniche di illustrazione del libro antico con esempi tratti da alcuni capolavori come l’Hypnerotomachia Poliphili e alcune versioni illustrate della Divina Commedia o il capolavoro del libro vedutistico del periodo barocco il Theatrum Sabaudiae (1682).
Sarà anche sottolineato il rapporto tra sviluppo del libro naturalistico-scientifico parallelamente alla evoluzione dell’illustrazione.
Pomeriggio
Seminario di Approfondimento con esercizi pratici di catalogazione con Francesca Tropea. Ci dedichiamo al laboratorio pratico di catalogazione dei magnifici volumi della Biblioteca storica Adriani, Comune di Cherasco.


1,292 visitas en total, 3 visitas de hoy